Travel
in Italy
Seguici su
Iscriviti alla Newsletter Viaggi


​
Programma del viaggio
Martedì 30 maggio (ROMA-TORINO-AOSTA)
Ritrovo dei Signori Partecipanti alla stazione Termini e partenza con treno Frecciarossa 9610 delle ore 08.00. Arrivo a Torino Porta Susa e incontro con il pullman a disposizione per l'intero circuito. Partenza per Aosta. Lungo il percorso sosta al grande ponte romano a Pont-St-Martin, eccezionale opera di ingegneria, risalente al I sec. a.C. Pranzo libero durante il tour. Proseguimento per Aosta e all’arrivo sistemazione in hotel nelle camere riservate. Subito dopo partenza a piedi per la visita del Museo Archeologico Regionale: l’allestimento del cosiddetto MAR si articola in un percorso tematico e cronologico. Al termine rientro in hotel. Cena e pernottamento.
​
Mercoledì 31 maggio (AOSTA)
Prima colazione in hotel. Mattina dedicata alla visita di Aosta a piedi. Augusta Prætoria Salassorum, strategica colonia alpina fondata dall’imperatore Augusto nel 25 a.C.: da tempo conosciuta come la piccola “Roma delle Alpi”, la città può in effetti vantare evidenze monumentali di età romana che, sia per numero che per stato di conservazione, sono degne del più alto interesse. La nostra passeggiata archeologica ci condurrà verso l’area del foro, del criptoportico, all’imponente Arco trionfale di Augusto e, da qui, verso la cinta muraria e la poderosa Porta Prætoria, infine al Teatro romano. Aosta custodisce anche importanti testimonianze del medioevo: capolavori dell'arte romanica e gotica come la Collegiata di Sant'Orso o la Cattedrale di Santa Maria Assunta. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio partenza in bus per la vista dell'area megalitica di Saint-Martin-de-Corléans dove si trova anche la chiesetta romanica dedicata a San Martino. Al termine, rientro in hotel. Cena e pernottamento
​
Giovedì 1 giugno (AOSTA-SUSA)
Prima colazione in hotel. Trasferimento a Susa, una delle città storiche più importanti del Piemonte, ricchissima di testimonianze romane e medievali. L'accesso al centro storico inizia dall'imponente Porta Savoia del III-IV sec. d.C.: parte delle imponenti mura difensive; proseguimento con l'Arco di Augusto, costruito probabilmente nel 9-8 a.C. per ricordare la pace tra l'imperatore romano Augusto e il re Cozio; la cattedrale di S. Giusto. Pranzo libero. Nel pomeriggio la visita di Susa continua con il Museo Diocesano di Arte Sacra con capolavori dal IV al XX sec., il Museo si trova nel complesso della Madonna del Ponte, una delle più antiche chiese della città. Proseguimento con la visita del Convento di San Francesco. Al termine delle visite tempo libero a disposizione per una passeggiata nel centro storico di impianto medievale e magari l’acquisto della imperdibile “focaccia di Susa”. Al termine trasferimento in hotel nella zona di Bruzolo e sistemazione nelle camere riservate. Trasferimento in bus in ristorante caratteristico per la cena. Rientro in hotel e pernottamento.
​
Venerdì 2 giugno (SUSA-NOVALESA-TORINO-ROMA)
Prima colazione in hotel. Partenza per l’Abbazia di Novalesa, complesso abbaziale dei Santi Pietro e Andrea fondato nel 726, lungo un’importante via di pellegrinaggio, divenuto tappa rilevante della Via Francigena. Fra tutti i gioielli che conserva ricordiamo in modo particolare la appella di Sant’Eldrado completamente affrescata. (L’accesso al monastero è solo pedonale, il parcheggio è posto a circa 500 mt). Tempo a disposizione per il pranzo libero. Alle ore 14.00 trasferimento alla stazione di Torino Porta Susa per il rientro a Roma con il treno Frecciarossa 9647 delle ore 16.00.
N.B.: Le visite, le escursioni e gli orari previsti nel programma potrebbero subire delle variazioni nell’ordine e nei tempi di effettuazione, senza comunque cambiarne il contenuto.
La Quota Comprende:
-
Passaggi in treno Trenitalia da e per Roma Termini
-
Autobus a disposizione per l’intero soggiorno, compresi i pedaggi autostradali ed i parcheggi
-
Sistemazione in camera doppia con servizi privati negli alberghi previsti (tasse di soggiorno incluse)
-
Trattamento di mezza pensione in albergo
AOSTA – HB Aosta Hotel 3 * o similari
SUSA (Bruzolo) – Massi Hotel Bruzolo 3* o similari -
Visite ed escursioni come da programma con guida locale in lingua italiana di alta professionalità
-
Assicurazione medico bagaglio e annullamento viaggio AMI ASSISTANCE
La Quota NON Comprende:
-
Bevande ai pasti
-
Extra personali e Facchinaggio
-
Ingressi non previsti nel programma
-
Mance (da versare in loco)
-
Tutto quanto non espressamente indicato nella voce la quota comprende
N.B.: Massi Hotel Bruzolo: L’hotel non è fornito di ristorante. La cena verrà servita in un caratteristico ristorante di zona situato a 5 km. dall’hotel.
Scheda Tecnica
Termine per le iscrizioni: 20 marzo 2017, ovvero prima dell’esaurimento dei posti disponibili
All’atto della prenotazione va versato il 30% del totale del costo del viaggio
Il viaggio verrà effettuato con almeno 15 partecipanti
In caso di non raggiungimento del numero minimo il costo del viaggio potrebbe aumentare
Il programma delle visite potrebbe subire variazioni nella disposizione senza alterare il senso del viaggio.
N.B. : Essendoci difficoltà di disponibilità alberghiere e al fine di garantire la migliore sistemazione possibile al gruppo preghiamo i soci interessati ad aderire al più presto per permetterci di garantire i servizi in tempo utile.
Nota Importante
Aderendo al programma si accettano automaticamente le condizioni generali di vendita di pacchetti turistici ASTOI. Associazione tour operator Italiani. Le condizioni sono disponibili on-line sul sito dell’organizzatore all’ indirizzo
​
​
​
​
​
​
Organizzazione Tecnica
​
Real World Tours
Via Vincenzo Tieri, 10900123 Olgiata Roma
Tel 06-30895400 Fax 06/30860305
Aosta e Susa
La Valle d'Aosta storica
Paola Manetto
«Ero così felice di ammirare questi bei paesaggi
e l'arco di trionfo di Aosta
che avevo un unico desiderio da esprimere
che la vita durasse per sempre.»
(Stendhal)
LIVELLO DIFFICOLTA'








QUOTA PARTECIPAZIONE
(a persona)
Camera doppia 950,00 €
Camera singola 990,00 €
INFORMAZIONI UTILI
30 maggio - 2 giugno 2016