top of page

Gite di una giornata

Alla scoperta dei borghi italiani

ORVIETO - Lunedì 05/12/2016 - Euro 20,00

Sorta su una rupe di tufo, che domina la valle del fiume Paglia, questa enorme mesa tufacea, che si erge dai venti ai cinquanta metri dal piano della campagna, si deve al collasso in epoca preistorica di vulcani del sistema Volsinio. È famosa per il suo splendido Duomo – uno dei pochi esempi di gotico italiano – conserva all’interno opere d’arte notevoli prima fra tutte la Cappella di San Brizio affrescata dall’Angelico e dal Signorelli. Altri monumenti di interesse sono: la chiesa di San Domenico con il monumento funebre del cardinale De Braye di Arnolfo di Cambio e San Francesco; il Palazzo del Capitano del Popolo e il Pozzo di San Patrizio. Ognuno potrà raggiungere Orvieto con i propri mezzi (auto o treno in partenza da Roma Termini o Roma Tiburtina).

Appuntamento: ore 10:00 davanti l’ingresso del Duomo.

 

La quota comprende:

  • Docente accompagnatore Upter

La quota non comprende:

  • Mezzo di trasporto

  • Biglietti d’ingresso a luoghi d’interesse

  • Extra, Pasti liberi e quanto non specificato

TUSCANIA  - Martedì 17 gennaio 2017 - Euro 45,00

Secondo la leggenda a fondarla fu il figlio di Enea, Ascanio, nel luogo del ritrovamento di dodici cuccioli di cane (da cui il nome latino Tus-cana). Secondo un'altra leggenda sarebbe stata fondata da Tusco, figlio di Ercole e di Araxe. Suggestiva cittadina d’aspetto medievale, Tuscania è celebre per la basilica di San Pietro, capolavori dell’architettura romanica, e per il Museo Archeologico. Numerosi gli altri monumenti medievali e rinascimentali, che si potranno scoprire passeggiando per le vie del centro.

Appuntamento e Partenza: ore 8:30 da via Luigi Einaudi (Stallo BUS) lato Terme di Diocleziano.

 

La quota comprende:

  • Pullman GT a disposizione

  • Biglietto Museo e Area Archeologica

  • Docente accompagnatore Upter

La quota non comprende:

  • Extra, Pasti liberi e quanto non specificato

SUTRI - Martedì 21 marzo 2017 - Euro 45,00

Sutri sorge su un imponente rilievo di tufo che domina la via Cassia. Le sue origini sono molto antiche e presenta evidenti testimonianze del suo passato: un anfiteatro romano completamente scavato nel tufo, una necropoli etrusca formata da decine di tombe scavate anch’esse nel tufo, mura etrusche incorporate da quelle medievali, un mitreo poi tramutato in chiesa (intitolata alla Madonna del Parto), il Duomo di origine romanica.

Appuntamento e Partenza: ore 8:30 da via Luigi Einaudi (Stallo BUS) lato Terme di Diocleziano.

 

La quota comprende:

  • Pullman GT a disposizione

  • Biglietto Area Archeologica

  • Docente accompagnatore Upter

La quota non comprende:

  • Extra, Pasti liberi e quanto non specificato

​

Presto online:

  • BAGNAIA E CAPRAROLA - Primavera 2017

  • FOSSANOVA E CASAMARI - Primavera 2017

  • PONZANO ROMANO e SANT’ANDREA IN FLUMINE - Primavera 2017

Anagni
Aquila

Ogni gita sarà dedicata alla scoperta dei tanti borghi, città, musei, mostre temporanee, chiese, siti archeologici del Bel Paese conosciuti e meno conosciuti per approfondirne la storia e per conoscere le loro bellezze artistiche.

​

​

​

ALCUNE NOTE ORGANIZZATIVE

  • Per le Gite – così come per tutte le attività Upter – bisogna essere regolarmente iscritti all’anno accademico in corso.

  • La partenza delle Gite di un giorno si effettuerà in via Luigi Einaudi (di fronte a Piazza dei Cinquecento) dove si trova ora lo STALLO BUS e dove i pullman GT possono sostare per 15 minuti per la salita e la discesa del gruppo.

  • Le Gite si effettueranno con un minimo di 20 iscritti. In caso non si raggiungesse il numero minimo si dovrà ricalcolare la quota di partecipazione.

  • Per motivi organizzativi la prenotazione dovrà essere effettuata almeno 30 giorni prima della data di partenza.

  • Per gli stessi motivi il pagamento della quota dovrà essere regolarizzato almeno 20/15 giorni prima della data di effettuazione della Gita stessa.

  • Alcune gite verranno effettuate con il treno e in quel caso il biglietto ferroviario sarà a carico dei partecipanti.

PROPOSTE ANNO 2016-17

bottom of page