La cultura del benessere psico-fisico per tutte le età
UpterSport
Nuova
Seguici su
Iscriviti alla Newsletter Upter
Come iscriversi
Regolamento
Certificato medico
La partecipazione alle attività di Ginnastica, Ginnastica Dolce e Posturale, Danza, Ballo, richiede obbligatoriamente il certificato medico di idoneità (per la pratica sportiva non agonistica). Il certificato dovrà essere presentato solo dopo la conferma dell’attivazione del corso.
Norme per la partecipazione alle attività sportive
L’ingresso alle palestre è consentito unicamente con scarpe da ginnastica non utilizzate all'esterno (indossate con le calze).
Per motivi di igiene si richiede di portare con sé il proprio tappetino ginnico laddove l’attività motoria lo richieda.
È obbligatorio l'uso dell'asciugamano durante l'attività sportiva.
La quota associativa
La quota associativa annuale consente la partecipazione a tutte le attività dell’Università Popolare che si svolgono dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017 e comprende oltre a tanti servizi e vantaggi anche una polizza infortuni.
Le tessere dell’Upter
1. Quota associativa 2016-2017, valida dal 1° luglio 2016 al 30 giugno 2017, € 30,00.
2. Quota associativa socio familiare (senza frequenza corsi) € 15,00.
3. Quota associativa annuale Upterkid’s (fino a 12 anni) € 5,00.
La quota è valida anche per l’iscrizione ai corsi estivi 2017.
Iscrizione ai corsi
è consigliabile iscriversi entro una settimana prima dell'inizio delle lezioni. Quando si sceglie il corso o il percorso è possibile iscriversi versando in un’unica soluzione la quota prevista per la partecipazione. Regolarizzata l’iscrizione si ottiene dalla segreteria la ricevuta di pagamento per l’ammissione. Si consiglia vivamente nel proprio interesse e in quello dell’associazione di conservarla con cura. La Segreteria si riserva il diritto di avvertire che il corso non potrà essere attivato, specificandone il motivo.
Norme per l’attivazione dei corsi
L’Università Popolare è retta da un patto associativo e vanno rispettate nell’interesse generale alcune regole come, ad esempio, l’attivazione del corso solo quando questo abbia raggiunto un numero di partecipanti sufficiente a coprire le spese del corso stesso. Qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essere attivato, al partecipante si proporrà:
• aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti;
• riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione (meno partecipanti più tempo a disposizione a persona nell’interazione con il docente);
• chiusura del corso e restituzione del contributo spese.
Cambiamenti di corso
È possibile richiedere, presso la Segreteria centrale o le segreterie decentrate, cambiamenti di corso – compatibilmente con le disponibilità effettive – soltanto entro la 1° lezione del corso stesso.
Superata tale lezione non saranno accettati cambiamenti né autorizzati spostamenti di alcun genere. Ogni passaggio di corso non autorizzato e registrato in segreteria è considerato nullo.
Modifiche per motivi organizzativi
Le informazioni relative ai corsi contenute nella presente Guida sono state accuratamente confermate. È possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare. In questi casi, le soluzioni alternative verranno approntate in maniera tale da garantire comunque la qualità didattica e un regolare svolgimento delle lezioni.
Restituzione delle quote
I contributi ai corsi e la quota associativa vanno restituiti solo nel caso in cui i corsi non vengano attivati (principalmente per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti o per problemi di sede). La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare.
Buono sconto di 10 euro per iscriversi a nuovi corsi
Ogni volta che ci si iscrive ad un corso dell’Upter si ottiene un buono di 10 euro da utilizzare per un corso successivo. Il buono vale fine alla fine dell’anno accademico (il 30 giugno 2017).
Chi sono i docenti
I nostri insegnanti sono selezionati sulla base della loro formazione e della loro volontà di dedicarsi a qualcosa di nuovo, dove conoscenza, saperi e competenze non siano motivo di discriminazione, o di costruzione di una classe culturalmente élitaria.
Sessioni dei corsi
I corsi dell’Upter sono raggruppati in quattro sessioni:
1. Ordinaria (ottobre-maggio)
2. Semestrale (gennaio-giugno)
3. Estiva (maggio-settembre)