Travel
in Italy
Seguici su
Iscriviti alla Newsletter Viaggi


Barcellona
Edizione 2010 - 2011
Barcellona è il capoluogo della Catalogna, è soprannominata Ciudad Condal o Ciutat Comtal (Città dei Conti) ed è la seconda città della Spagna per numero di abitanti dopo Madrid, la capitale. Secondo la leggenda, a fondarla fu il cartaginese Amilcare Barca, padre di Annibale. In realtà l'esistenza di una Barcellona punica non si è mai potuta provare, così come sembra non avere molto più fondamento la nascita e lo sviluppo di un insediamento greco nelle immediate vicinanze della città . Successivamente i Romani riorganizzarono la città come castrum. La battezzarono con il nome di Colonia Iulia Augusta Faventia Paterna Barcino. La città fu poi conquistata dai Visigoti nel V secolo, dai Mori nel VIII secolo, dai Franchi nell'801. A partire dal X secolo Barcellona visse un lungo periodo di prosperità che continuò anche quando, nel 1137, per un gioco di alleanze, il conte divenne re di Aragona, e la città il centro più rappresentativo del reame. Nel XIV secolo, la città entrò in un periodo di decadenza che si protrasse nei secoli successivi. L'unione personale con il regno di Castiglia, iniziatasi con il matrimonio tra Ferdinando II di Aragona e Isabella di Castiglia nel tardo Quattrocento, segnò il declino economico della Catalogna.
Ricordi di viaggio
A Barcellona si ha la possibilità , percorrendo a piedi le strade, di trovare tracce della sua storia millenaria, dalle rovine romane e della città medievale fino ad arrivare ai quartieri del modernismo catalano, con i suoi edifici caratteristici, i suoi isolati quadrati, i suoi viali alberati e le sue strade larghe. La città antica è praticamente piana mentre i quartieri più recenti acquisiscono maggiore pendenza man mano che ci si avvicina alla catena di colline retrostante.
La nostra visita di Barcino parte all'interno del Barri Gòtic, nella Ciutat Vella, dove visiteremo la bellissima Cattedrale di Sant'Eulalia, dedicata alla patrona della città , e un’altra chiesa degna di nota: Santa Maria del Pi; mentre la chiesa di Santa Maria del Mar si trova nel Born ed è caratterizzata dalla sua austerità e armonia nelle dimensioni che la rendono una delle opere più rilevanti del gotico catalano. Del periodo medievale si conservano numerosi edifici alcuni dei quali molto importanti, specialmente le opere gotiche che proliferano nel centro storico: risaltano anche i palazzi di importanti e ricche famiglie della città costruite attorno a un cortile come quello che attualmente ospita il museo Picasso. Ma nel Barrio Gotico c’è anche la splendida e nobile costruzione in acciaio del mercato della Boqueria.
La nostra visita continua con un periodo storico ben lontano dal Medioevo ma che a quell’età fa riferimento (vedi Gotico e Gaudì): il nuovo movimento architettonico che prese forza a Barcellona, grazie anche a un momento di grande ricchezza ed espansione della città oltre le mura – il Modernismo. Barcellona è conosciuta come la capitale del Modernismo per la grande quantità e qualità delle opere architettoniche che conserva: gioielli come il Palau de la Música Catalana di LluÃs Domènech y Montaner e gli edifici del Quadrat d'Or nel quartiere dell'Eixample. Ma Barcellona è la città dove ha vissuto e lavorato l'architetto Antoni GaudÃ, le cui opere attraggono ogni anno molti turisti da tutto il mondo. La più nota è la chiesa della Sagrada FamÃlia o Tempio espiatorio della Sacra Famiglia, che l’architetto lasciò largamente incompiuta e che è tuttora in costruzione dal 1882, grazie alle donazioni di privati e visitatori. La costruzione, consacrata da papa Benedetto XVI nel 2010, si prevede che terminerà verso il 2020. Tra le altre opere di Antoni GaudÃ, le più famose e importanti sono il Parc Güell, la Casa Milà , meglio conosciuta con il nome di La Pedrera, Casa Batlló, Palau Güell e Casa Vicens.
Barcellona è anche divertimento e tempo a disposizione. Tra i luoghi di maggior attrazione ci sono Las Ramblas, viale situato tra Plaça Catalunya, centro della città moderna, e il Porto Antico. La strada, sia di giorno sia di notte, è colma di gente e lungo il suo marciapiede centrale si possono trovare giornalai, fiorai, venditori di uccelli, artisti di strada, caffetterie, ristoranti e negozi. Passeggiando lungo Las Ramblas anche le strade laterali sono caratteristiche finchè si arriva al Porto Antico, dove si trova la statua di Cristoforo Colombo (Cristobal Colón) che, con il dito puntato, indica metaforicamente la direzione del Nuovo Continente. Però la zona più commerciale della città è situata nel suo centro storico: qui piccoli negozi convivono con i grandi magazzini e le grandi catene di distribuzione. Un poco più a nord di Plaça de Catalunya lungo Passeig de Grà cia e Avinguda Diagonal, si trovano i negozi dei grandi marchi internazionali di moda, di pelletteria e di gioielleria.
Per godere di uno splendido panorama di tutta la città si può salire a Montjuïc, il piccolo monte situato vicino al porto, sulla cima del quale si trova il Castell de Montjuïc, un'antica fortezza militare che servì per vigilare l'entrata a Barcellona dal mare. Un altro luogo dal quale godere di una bellissima vista su Barcellona è la montagna del Tibidabo, situata nell'entroterra nella parte più alta della città . Non bisogna dimenticare però il quartiere della Villa Olimpica (esistente dal 1992) il luogo dove furono alloggiati gli atleti e che oggi accoglie numerose spiagge, ristoranti e zone di divertimento.
Per rendere completa la conoscenza della storia – artistica – di Barcellona è d’obbligo visitare 3 fondamentali e interessanti Musei: la Fundació Joan Miró, dove si possono ammirare alcune opere del pittore maiorchino e dove vengono realizzate esposizioni itineranti provenienti da tutti i musei del mondo; il Museu Picasso, contenente un'importante collezione di opere poco conosciute del famoso pittore che risalgono al suo primo periodo, compreso il primo disegno (una silhouette) di un toro che realizzò all’età di 8 anni; infine il Museo Nazionale dell'Arte catalana (MNAC) dove si trova una delle più grandi collezioni di arte romanica del mondo – in modo speciale gli affreschi romanici trasferiti al museo direttamente da cappelle e chiese di tutta la Catalogna.
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() |
Galleria Fotografica







ITINERARIO
INFORMAZIONI UTILI