Travel
in Italy
Seguici su
Iscriviti alla Newsletter Viaggi

Ricordi di viaggio
Ritrovo dei partecipanti il 7 maggio all’aeroporto di Roma Fiumicino e partenza con volo di linea AF 1005/7622 per Bordeaux. All’arrivo incontro con l’autista e sistemazione in pullman GT a disposizione per tutto il tour. Partenza per Moissac e visita della sua abbazia, fondata nel VII secolo e collegata nel 1047 alla potente Abbazia di Cluny, tanto da divenire – fin dal XII secolo – il più eminente centro monastico del sud-ovest della Francia. Proseguimento per Montauban, città che rappresenta una specificità dell’architettura della regione in cui è situata. In serata arrivo a Tolosa e sistemazione in hotel nelle camere riservate.
Il secondo giorno partenza da Tolosa per l’escursione dell’intera giornata, la cui prima tappa sarà Carcassonne e visita. Proseguimento per Narbonne, antica capitale della Gallia Narbonensis, ove nel 118 a.C. fu insediata una colonia romana con il nome di Narbo Martius dopo la conquista della regione. Nel primo pomeriggio proseguimento per l’Abbazia di Fontfroide: a pochi chilometri di distanza dalla città di Narbonne, l’Abbazia ebbe un ruolo fondamentale durante la Crociata contro gli Albigesi. La chiesa venne fondata da una comunità di Benedettini nel 1093, pochi anni prima dell’istituzione dell’Ordine di Cîteaux (1098). Ultima tappa della giornata sarà Béziers con i suoi dintorni, prima del rientro a Tolosa.
Il terzo giorno escursione a Pamiers con due chiese di un certo pregio entrambe trecentesche ma ricostruite nel XVII secolo: Notre-Dame-du-Camp e St-Antonin. Proseguimento per l’Abbazia di Saint-Bertrand-des-Comminges – sospesa fra terra e cielo, agganciata sullo sfondo incontaminato dei contrafforti pirenaici, emerge come un’apparizione: attorno alla città alta, vero apice spirituale rappresentato dalla cattedrale di Sainte-Marie, si stringono case in stile rinascimentale, raccolte da un bastione scolpito nella roccia; ai loro piedi si estendono le rovine della città antica, Lugdunum-Convenae, e i suoi numerosi resti gallo-romani. Rientro a Tolosa e inizio della visita della città , che possiede uno splendido patrimonio artistico ricco di sublimi esempi architettonici che parte da grandiose chiese romaniche e gotiche fino a prestigiosi palazzi nobiliari rinascimentali.
Il quarto giorno mattinata dedicata alla visita di Albi – città natale del pittore Henri de Toulouse-Lautrec che ospita un museo a lui dedicato, posto all’interno del Palazzo Berbie. Partenza per Cordes-sur-ciel, città medievale. Al pomeriggio rientro a Tolosa e continuazione della visita della città dove tutti gli edifici del centro storico sono stati realizzati con il caratteristico mattone rosso-rosato che hanno meritato alla città l’appellativo di Ville Rose.
L’ultimo giorno (11 maggio) partenza dall’hotel per il trasferimento all’aeroporto di Tolosa dove il volo di linea AF4342 ci riporterà a Roma Fiumicino.

Linguadoca
Edizione 2013
Sulle tracce di Catari e Cistercensi
Sur les traces des Catares et des Cisterciens
Stefania Laurenti
Continua il percorso alla conoscenza delle regioni francesi. Quest’anno andremo alla scoperta della Linguadoca e dei Pirenei. Incontreremo nel nostro percorso le abbazia cistercensi e le chiese romaniche, le città fortificate, la storia dei Catari e quella di Toulouse Lautrec.
Galleria Fotografica
![]() | ![]() | ![]() |
---|---|---|
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() | ![]() |
![]() | ![]() |







ITINERARIO
INFORMAZIONI UTILI