top of page

Londra

Edizione 2012

Lucia Pipitone

Non si sarà mai detto abbastanza di questa città che è capitale di una nazione ma anche di moda, tendenze, stile, arte e curiosità. Per questo si va a Londra, per questo si torna a Londra, ogni volta si ritrovano le sontuose chiese, gli edifici vittoriani i suoi spettacolari musei, ma si scopre che Londra cambia, è dinamica segue i tempi. Londra ha due anime: una fatta di tradizione ed antica bellezza, l’altra dinamica, cosmopolita crocevia di popoli e culture. “The melting pot”, il calderone etnico, come si dice in inglese, rende Londra un gioiello unico, fiera delle sue origini, ma anche punto di partenza del mondo che sarà. Scopriamo insieme la Londra più classica, ma prendiamoci il tempo per passeggiare e concederci una breve vacanza tra le entusiasmanti luci, i negozi e le sorprese per le quali Londra è e sarà sempre uno dei centri nevralgici del mondo. 

 

 

 

Ricordi di viaggio

 

 

 

 

Il 3 maggio siamo partiti da Roma e all’arrivo a Londra trasferimento in albergo e sistemazione nelle camere. Spostandoci con la famosa metropolitana di Londra “the Tube” ci recheremo nel centro storico della città. Inizieremo la visita con St. Paul’s Cathedral, capolavoro architettonico la cui famosa cupola troneggia su di una splendida vista di Londra. In metropolitana ci trasferiremo a Covent Garden, vecchio mercato ortofrutticolo di Londra, oggi restaurato e divenuto una piazza piena di vita. Continueremo passeggiando verso Piccadilly Circus e proseguiremo per la Burlinghton Arcade (famosa galleria di negozi). Vedremo il Saint James Palace e poi verso Trafalgar Square e Buckingham Palace.

Il secondo giorno visiteremo la famosa Abbazia di Westminster. Importantissima sede della Chiesa anglicana e luogo di incoronazione dei sovrani britannici, l’Abbazia detiene un ruolo altamente simbolico nel Regno Unito: si dice che dentro vi sia tutta la sua storia. Al suo interno si possono riconoscere diversi stili architettonici, tuttavia quello gotico inglese, di cui essa costituisce uno dei migliori esempi, è predominante. Vedremo le Houses of Parliament e la famosa torre orologio Big Ben, uno dei simboli della città. Pomeriggio a disposizione.

Il terzo giorno ci recheremo nel famoso mercato di Portobello Road, il più grande mercato di antiquariato del mondo, con oltre 1000 bancarelle che espongono ogni genere di oggetti antichi e da collezione. Curioseremo tra le bancarelle e i negozi. Nel pomeriggio visiteremo la famosa Torre di Londra: originariamente una torre eretta allo scopo di controllare il Tamigi, si sviluppò fino a racchiudere un’intera cittadella. Essa fu residenza reale, prigione, armeria, arsenale e sede del tesoro. Ancora oggi il Tesoro della Corona rappresenta una delle sue maggiori attrazioni insieme all’impressionante armeria, alle sale della reggia risalenti all’alto Medioevo, ai celebri beefeaters, le guardie della torre, e ai non meno famosi corvi neri, ai quali sono state tarpate le ali in ossequio ad una leggenda secondo cui il giorno in cui essi lasciassero l’edificio la monarchia cadrebbe.

Il quarto giorno visiteremo il famoso British Museum, il museo più antico del mondo: le collezioni comprendono i tesori più belli del pianeta dalla preistoria ad oggi, attraverso reperti e manufatti che vanno dai resti del Partenone alla stele di Rosetta, dalle statue dell’isola di Pasqua alla prima icona di Cristo. Pomeriggio a disposizione.

L’ultimo giorno (7 maggio) visita alla Tate Modern Gallery: è la galleria britannica d’arte moderna leader, oltre ad essere uno dei principali centri di interesse turistico londinesi. Situata in un’ex centrale elettrica, la galleria presenta arte moderna internazionale dal 1900 ad oggi e comprende opere degli artisti leader del XX secolo quali Picasso, Warhol e Dalí. L’ingresso alla Collezione permanente è libera e la galleria ospita anche mostre straordinarie che esplorano le opere di importanti artisti moderni o movimenti artistici. Al termine trasferimento in aeroporto per il rientro a Roma.

 

Galleria Fotografica

ancora londra

ITINERARIO

INFORMAZIONI UTILI

Nuovo menu, scopri tutte le nuove funzioni
bottom of page