
Chi siamo
Il coro Canto e disCanto è diretto da Milli Taddei con la collaborazione di A. Albenga che ne cura gli arrangiamenti e la band strumentale. Caratterizzano il gruppo la versatilità e la libertà con cui effettua le scelte del repertorio corale, gli arrangiamenti originali aperti a contaminazioni stilistiche e le rielaborazioni in forma “ricercata” di brani tratti da un ampio e variegato assortimento di generi musicali.
Si va da composizioni polifoniche in stile jazz a versioni corali di celebri colonne sonore e canzoni di musica leggera, a brani del repertorio classico rielaborate in stili diversi.
Storia del coro
Il coro polifonico dell’UPTER di Roma nord nasce a Fiano Romano nel 2004 e si amplia nel 2006 unendosi a un gruppo corale romano diretto da Alessandro Albenga.
Attualmente il coro, che ha preso il nome “CANTO E DISCANTO”, conta circa 30 cantori che provano a Palazzo Englefield, sede centrale dell' UPTER, in via IV Novembre 157.
Milli Taddei

Milli Taddei ha fatto parte di diverse formazioni corali tra cui il coro da camera del CIMA e il coro della Cappella Lateranense. Grazie a queste significative esperienze ha sviluppato l’interesse ad approfondire le possibilità espressive della coralità dedicandosi alla direzione.
Diplomata in pianoforte presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma, in “Didattica della musica a indirizzo Strumentale” presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone e formatasi al Corso Quadriennale di Musicoterapia della Cittadella di Assisi, ha conseguito il Certificato nel metodo Jaques-Dalcroze che educa e sviluppa le abilità musicali attraverso la corporeità.
Accanto allo studio accademico ha condotto un personale approfondimento della cultura afrocubana e delle sue tradizioni musicali attraverso la pratica delle percussioni e dei canti religiosi e popolari.
Dall’integrazione di queste diverse competenze ed esperienze ha sviluppato una concezione del coro aperta, che si distacca dai canoni tradizionali e si concentra sulla plasticità della voce e la comunicazione corporea.
La consolidata collaborazione con il musicista Alessandro Albenga, con cui ha condiviso diverse esperienze musicali, ha dato vita al gruppo corale “Canto e disCanto” la cui unicità è quella di eseguire un repertorio originale pensato su misura per il gruppo e ricco di contaminazioni stilistiche.
Milli Taddei è socio fondatore e membro del direttivo dell’Associazione Italiana Jaques-Dalcroze e cura, insieme ad Ava Lojacono, la collana Dalcroziana edita dalla Edup.
Ha pubblicato il libro “Spaziare nella musica...idee, percorsi e materiali per un laboratorio di musica e movimento” pubblicato dalla Carocci editore nella collana Scuolafacendo in collaborazione con la SIEM."
Alessandro Albenga

Alessandro Albenga ha studiato presso il Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, diplomandosi in Pianoforte e in “Organo e Composizione Organistica”; si è poi perfezionato presso le Accademie Organistiche di Pistoia, Meaux (Francia) e Haarlem (Olanda).
Dal 1987 al 2002 è stato organista dell’ Arcibasilica di S. Giovanni in Laterano.
Come organista e clavicembalista collabora con importanti gruppi vocali e strumentali, fra i quali l’orchestra sinfonica dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia e l’ensemble Festina Lente.
È docente di Organo presso il Conservatorio “Licinio Refice” di Frosinone e presso l’ UPTER, Università Popolare di Roma.
Ha tenuto concerti e masterclass per conto dell’Istituto dell’Organo Storico Italiano, dell’Accademia Internazionale d’Organo di Smarano (Trento) e presso il Lemmensinstituut di Lovanio (Belgio).
Da sempre appassionato di ogni genere di espressione musicale, ha fondato assieme a Milli Taddei il coro UPTER “Canto e disCanto”, con il quale affronta in maniera insolita e originale un vastissimo repertorio che va dalla musica antica alle più recenti manifestazioni della popular music e della world music.

diretto da Milli Taddei