
Repertorio
"Analogamente a quelli di certi immensi imperi del passato, i confini della musica colta hanno un che di ipotetico e insieme di certissimo. Nessuno sa bene dove sono, ma è chiaro che da qualche parte ci sono."
(Alessandro Baricco, L'anima di Hegel e le mucche del Wisconsin)
MUSICA DA FILM
VINTAGE MOVIES MEDLEY (arr. A. Albenga)
-
Un homme et une femme è un brano tratto dalla colona sonora del film Un uomo, una donna del 1966 diretto da Claude Lelouch, vincitore del Grand Prix per il miglior film al 19° Festival di Cannes e dell'Oscar come miglior film straniero.
La colonna sonora del film è diventata particolarmente celebre soprattutto grazie a questo brano, tanto da raggiungere i vertici delle classifiche di vendita. Francis Lai ha composto le musiche delle canzoni, i cui testi sono stati invece scritti da Pierre Barouh. -
Moon River, canzone composta da Johnny Mercer e Henry Mancini nel 1961, fa parte della colonna sonora del film Colazione da Tiffany con Audrey Hepburn e ha vinto l'Oscar per la migliore canzone nell'edizione 1962.
-
Georgy girl è tratto dalla colonna sonora del film Georgy, svegliati del 1966, diretto dal regista Silvio Narizzano. Georgy Girl (il medesimo del titolo in lingua originale del film) è il motivo che scorre sui titoli di testa ed è l’hit del gruppo The Seekers che ebbe una nomination al Premio Oscar 1967 come migliore canzone.
DISNEY SUITE (arr. A. Albenga)
4 brani tratti dalle note e amate musiche dei film d’animazione Disney.
-
Crudelia De Mon è il tema musicale di Mel Leven che fa da colonna sonora al film “La carica dei 101” del 1961, tratto dal romanzo di Dodie Smith “Cento e una Dalmata”.
-
Lo Stretto Indispensabile è una delle canzoni che fanno da sfondo al film “ Il libro della giungla” del 1967 ispirato ai racconti di Kipling. L’autore del brano è Tewry Gilkison e nel film viene intonato dall’orso Baloo per insegnare a Mowgli la vita della giungla.
-
Can you feel the love tonight, una bellissima canzone d’amore composta da Elton John per il film “Il Re Leone” del 1994. Il film è stato premiato con 2 oscar: per la colonna sonora, i cui temi sono stati composti da Hans Zimmer, e per le migliori canzoni. I testi sono stati composti da Tim Rice e cantati da Elton John, che ne ha composto anche la musica.
-
Alice in Wonderland è il tema musicale più conosciuto del film “Alice nel paese delle meraviglie”del 1951. Le musiche del film sono di Oliver Wallace ma questa canzone è stata realizzata da Sammy Fain.
IL LAUREATO (arr. A. Albenga)
-
Mrs. Robinson 1968, è una famosa canzone del duo Simon & Garfunkel che divenne una hit nelle classifiche statunitensi, in seconda posizione dopo The Sound Of Silence. La canzone è la colonna sonora del film Il laureato.
-
The sound of Silence uno dei primi esempi di folk rock posizionandosi ai primi posti delle classifiche di vendita americane.
THIS MUST BE THE PLACE (arr. A. Albenga)
Suite tratta dalla colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Sorrentino. I brani scelti hanno in comune uno
stile che si rifà al minimalismo: sono essenziali, a volte ingenui come il carattere del protagonista della storia.
Il film ha vinto (tra gli altri premi) il David di Donatello proprio per la colonna sonora.
MUSICA POP
-
Somebody that I used to know (Gotye – arr. A.Albenga)
è un brano musicale del cantautore belga Gotye estratto come secondo singolo dal suo terzo album di inediti
“Making Mirrors” e cantato in collaborazione con Kimbra. Il brano è stato scritto dallo stesso Gotye ispirandosi alle proprie esperienze nei rapporti sentimentali. È stato pubblicato il 6 luglio 2011 per il mercato globale. Il brano è
stato molto acclamato dalla critica musicale e ha riscosso un sorprendente successo in Australia.
-
Somebody to love ballata rock d'amore scritta da Freddie Mercury in 6/8, caratterizzata da particolari parti vocali: i Queen sovraincisero le loro voci fino a creare l'impressione di un grandioso coro gospel, di notevole fattura e grande energia. In sede live fu uno dei più grandi successi della band inglese.
MUSICHE D’AUTORE
-
Giù la testa, colonna sonora composta da Ennio Morricone per l’omonimo film di Sergio Leone del 1971.
-
Here’s to you, composta da Ennio Morricone per il film “Sacco e Vanzetti” di Giuliano Montaldo.
-
This guy's in love with you, canzone scritta da Burt Bacharach e Hal David nel 1968.
-
I say a little prayer for you scritta da Bacharach e Hal David per la cantante Dionne Warwick nel 1967.
-
Bridge over Trouble water (arr. .Albenga) brano che porta il nome dell’omonimo album finale del duo Simon & Garfunkel, viene pubblicato il 26 gennaio 1970. Il singolo con la title track diventa uno dei 45 giri più venduti di tutto il decennio.
-
Une bella histoire (arr. A. Albenga) canzone scritta dal cantante e compositore francese Michel Fugain.
-
Something's got a hold on me (arr. Alessandro Albenga)
AFRICAN MEDLEY
-
Pata Pata è il nome di un album della cantante sudafricana Miriam Makeba e fu uno dei suoi lavori di maggior successo. Il brano che dà il titolo all'album, in particolare, divenne una hit di livello internazionale e rimase uno dei cavalli di battaglia della cantante.
-
The Lion sleeps tonight è una canzone scritta sulla base di una melodia africana, Wimoweh degli Zulu, portata al successo negli anni quaranta da Solomon Linda e The Evening Birds e, successivamente, negli anni sessanta nella versione di Hank Medress con il suo gruppo The Tokens.
-
Mas que nada (arr. A. Albenga) è una canzone scritta e originariamente cantata da Jorge Ben nel 1963. La canzone fu successivamente ripresa e resa celebre da Sérgio Mendes.
CANTI TRADIZIONALI NATALIZI
-
White Christmas è una celebre canzone scritta da Irving Berlin della quale sono state eseguite innumerevoli cover, molte in lingua italiana con il titolo "Bianco Natale".
-
Deck the hall tradizionale canzone natalizia pubblicata per la prima volta in Inghilterra nel 1881 da J. McCasy. La melodia è stata attinta da “NOS GALAN”, un tradizionale Christmas carol gallese del XVII secolo.
-
Gaudete, brano finlandese della fine del ‘500 tratto dalla raccolta “Piae Cantiones” nel quale possiamo avvertire dei legami con le melodie delle nostre “Laudi” medioevali, rielaborate, però, con ritmi sincopati, propri dei canti nordici.
-
In Dulci Jubilo arrangiamento originale del tradizionale canto natalizio il cui testo si presenta come una maccheronica alternanza di tedesco medioevale e latino. Sembra sia stato scritto dal mistico tedesco Heinrich Seuse attorno al 1328.
-
Ding Dong Merrily on High pubblicato da George Ratcliffe Woodward nel 1924 ma basato su un’antica melodia popolare francese del 1500. Arrangiamento dei King Singers.
-
Un fiore nella notte l’antico corale natalizio di Micael Praetorius “ Es ist ein ros’entsprungen” si intreccia con una danza popolare svedese composta dall’organista Gunner Idestam, eseguita dal violino e dall’organo.
-
Child in a manger è un noto inno popolare cristiano pubblicato la prima volta nel 1931. La musica è impostata su una melodia tradizionale gaelica conosciuta come "Bunessan". Il musicista e cantante inglese pop e folk Cat Stevens incluse una versione sul suo album del 1971 “Teaser and the Firecat”.
-
Santa Claus is Coming to Town una tradizionale canzone natalizia statunitense composta nel 1932 da Haven Gillespie e J. Fred Coots rimangono celebri soprattutto la versione di Perry Como e quella di Bing Crosby e le Andrews Sisters.
SPIRITUALS
-
The Vergin Mary (arr. M. Coffin) traditional negro spiritual di argomento natalizio
-
The Preacher (H.Silver)
-
Oh, Happy Day! ( E.R. Hawkins arr. T.Chinn) canzone gospel, sviluppata a partire da un inno del XVIII secolo. Incisa dagli Edwin Hawkins Singers nel 1967, ha avuto in seguito numerose interpretazioni da parte di vari cantanti, tra cui Joan Baez nel 1971.
-
Joshua fit the battle of Jerico (traditional, arr.D.Paul Henry) è uno degli Spirituals più noti e rappresenta uno standard nel repertorio di molti interpreti, dove la condizione del popolo ebraico viene letta come anticipazione del destino del popolo africano in esilio.
-
Amen (traditional, arr. A.Albenga) proposto in un arrangiamento originale, è un brano appartenete al genere innico che consiste nella semplice ripetizione della parola Amen interludiata talvolta da frasi declamate da un solista.
-
Kum Ba Yah ( traditional, arr. A.Albenga , M.M.Taddei) spiritual degli anni ’30 arrangiato in stile “Afro” e “salsa”.
-
When the Saints go marching in (traditional, arr. T. Chinn) è un inno gospel in cui sono confluiti diversi elementi della canzone popolare. L’inno esprime la volontà di raggiungere il Paradiso, prendendo come immagine gli angeli che si dirigono verso tale luogo; non a caso veniva tradizionalmente usato durante le marce funebri, ovviamente con il tipico carattere gioioso dei gospel.
-
Hail Holy Queen (traditional, arr. Marc Shaiman) in origine è canto mariano del 1600 ca. di autore ignoto. Alcune fonti affermano che risalga addirittura al sec. XI. Recentemente è stato riscoperto grazie all'inserimento nella colonna sonora del film di successo Sister Act .
-
Great Day traditional negro spiritual (arr. E. B. Lund)
-
Amazing grace traditional negro spiritual (arr. J. Forbes)
CANTI DAL MONDO
-
Ti Mamasa Tage canto africano della Namibia arrangiato da Niels Erlank .
STANDARD
-
Blue Moon è una celebre canzone scritta nel 1934 da Richard Rodgers e Lorenz Hart. Divenuta uno standard, entrò nel repertorio di molte formazioni jazz dell'epoca. Nel corso degli anni il brano fu riproposto da numerosi artisti, inclusi Benny Goodman, Ella Fitzgerald, Frank Sinatra, Billie Holiday, Elvis Presley e The Marcels.
ROCK OPERA
-
Jesus Christ Superstar ( A. Lloyd Webber arr. N. Slater) L'opera si ispira alle vicende dell'ultima settimana della vita di Gesù. L'idea originale alla base della rappresentazione è quella di narrare gli ultimi giorni di Gesù dal punto di vista di Giuda Iscariota rappresentando il conflitto umano ed ideologico tra i due personaggi. Dall'opera venne tratto il film Jesus Christ Superstar.
diretto da Milli Taddei