top of page
Cerca

Cleopatra e lo splendore dell’Egitto (Manetto, Paola)

  • Immagine del redattore: preside713
    preside713
  • 15 gen 2014
  • Tempo di lettura: 2 min

Quando si parla di Cleopatra alla maggior parte di noi appare davanti gli occhi un nubiano che srotola davanti ad uno stupefatto Giulio Cesare (Rex Harrison) un tappeto da cui scivola la provocante regina d’Egitto (Lyz Taylor). Ma un conto è il cinema, un conto è la realtà storica.

Chi era realmente Cleopatra?

Le notizie divulgate da Augusto sulla corrotta e prostituta regina erano vere o false?

A questi interrogativi la mostra “Cleopatra e lo splendore dell’Egitto” al Chiostro del Bramante risponde con numerosi e pregiati reperti provenienti da vari musei europei. L’esposizione prende in esame la figura dell’ultima regina d’Egitto dal suo arrivo a Roma nel 46 a.C. fino alla sua tragica morte nel 30 a.C.

Non vi è dubbio che la fama di questa discussa sovrana ha attraversato i secoli,la sua vita ha interessato letterati come Dante,Boccaccio,Shakespeare, e artisti come Giovan Battista Tiepolo, Guido Reni e pittori dell’Ottocento. È anche vero che innumerevoli furono le versioni cinematografiche.

Cleopatra lussuriosa la definisce Dante nell’Inferno ed è sempre stata citata come simbolo di lussuria, esempio di astuzia femminile colei che con le sue arti seduttive aveva stregato Cesare ed Antonio mettendo a rischio addirittura la potenza di Roma. Plateale anche la sua morte con l’aspide. In realtà questo è il frutto della propaganda negativa che Augusto scatenò contro di lei.

La mostra ha lo scopo di ricostruire la verità su Cleopatra inquadrandola in una giusta visione che tenga separata la realtà storica dal mito.

Donna non bella – come raccontano le fonti – ma dotata di estremo fascino, coltissima (era medico e parlava cinque lingue), seppe conquistare con il suo spessore politico sia il suo Egitto ellenizzato che uomini del calibro di Cesare ed Antonio. Cleopatra VII Filopatore nasce nel 69 a.C. ed è ultima regina d’Egitto della dinastia greco-macedone dei Tolomei. Il fascino di questa donna è il fascino stesso dell’Egitto ellenizzato fusione fra l’Egitto faraonico e quello greco. Capitale del nuovo Egitto greco sarà Alessandria,regina del Mediterraneo sia per i suoi traffici commerciali, sia per il suo centro culturale rappresentato dalla Biblioteca e i suoi 700.000 volumi. In questo ambiente colto, raffinato e cosmopolita crebbe e fu educata Cleopatra. La storia dei suoi due amori si intreccia con la storia stessa di Roma. La battaglia di Azio segna la fine del progetto orientale di Antonio, la sconfitta di Cleopatra segna la definitiva occupazione romana dell’Egitto.

Tutti questi avvenimenti segneranno la vittoria politica di Augusto e la sua definitiva ascesa al potere assoluto: fine della Repubblica e inizio dell’Impero. In seguito una vera e propria Egittomania travolgerà il mondo romano: templi dedicati ad Iside e Serapide, obelischi, gioielli, pitture e decorazioni in stile egizio.

La mostra termina il 2 Febbraio 2014.

Paola Manetto

egitto1.jpg

Gruppo di acrobata con coccodrillo

egitto2.jpg

Bracciale a serpente

egitto3.jpg

Ritratto di Regina tolemaica

 
 
 

Comments


bottom of page