L'Upte di Viterbo aderisce alla Carta di Fabriano
Chiamaci
0761 22 35 48


UNIVERSITÀ
POPOLARE
VITERBO
Corsi Seminari Cultura per tutti
Ritira il tuo Diploma



CHI SIAMO
Presidente
Francesco Florenzano
CONSIGLIO DIRETTIVO
Quirino Galli
Tiziana Pizzuto
Barbara Marotta
Piergiuseppe Mecocci
Caterina Pascale
Fulvio Ricci
Contatto per la sede di Viterbo
Alessandro Tedeschi
L'Università Popolare di Tutte le Età della Tuscia - UPTE
è una associazione culturale senza fini di lucro, costituitasi a Viterbo il 19 ottobre del 1993, impegnata nel campo dell’educazione permanente lungo tutto l’arco della vita (lifelong learning).
L’UPTE nasce dall'esigenza primaria di dare vita ad una nuova esperienza formativa, con costi economici molto accessibili, diretta alle persone adulte, le quali avrebbero dovuto trovare un ambiente non accademico che, partendo dalla cultura e dalla formazione, poteva attuare anche momenti di vera e propria socializzazione. In questi anni gli obiettivi della Associazione non si sono modificati: organizzazione di attività educative rivolte a tutte le fasce d’età, programmazione di attività culturali con incontri e iniziative. In modo particolare l’impegno culturale ed formativo va nella direzione della promozione di eventi ed opportunità che si rivolgono alle persone che, per le più diverse esigenze e motivazioni, desiderano disporre del proprio tempo libero in maniera creativa ed intelligente.
Per tutto l’anno sono previsti eventi culturali e manifestazioni che arricchiscono e ampliano l’offerta educativa dell’Università Popolare. Incontri con autori ed esperti, approfondimenti tematici, dibattiti, sono occasioni per stimolare la curiosità e per aprirsi a nuove conoscenze. Occasioni che creano un valore aggiunto per i soci dell’Upte.
L’obiettivo è sempre stato quello di favorire nei cittadini la creazione di nuove competenze e arricchimento culturale in tutti i settori del “sapere”: dalle nuove alfabetizzazioni tecnologiche e quelle linguistiche fino alla conoscenza del patrimonio storico, artistico presente sul territorio. In questi ventii anni l’ UPTE è diventata una realtà radicata nel tessuto della vita intellettuale e sociale di Viterbo, attraverso anche una serie di iniziative (presentazioni di libri, concerti, mostre, incontri e dibattiti su temi di attualità) che hanno dato modo a persone diverse tra loro per provenienza culturale, e per generazione, di incontrarsi e di soddisfare il proprio bisogno di conoscenza. Il suo operato nell’ambito dell’educazione degli adulti le ha fatto guadagnare dei riconoscimenti ufficiali da parte delle istituzioni, a tal punto che in alcuni casi è diventata il punto di riferimento privilegiato per quanto riguarda l’educazione degli adulti. L’ UPTE, infatti, è iscritta sia all’albo delle Università della Terza Età della Regione Lazio (L.R. n. 53 del 20/09/1993), sia nel registro delle Associazioni della Provincia di Viterbo n. 505.
Quella della UPTE non è un’azione isolata ma si muove in maniera coordinata con quella della Unione Italiana di Educazione degli Adulti (UNIEDA), federazione nazionale che raccoglie le più importanti e innovative esperienze di lifelong learning nel nostro paese. Si tratta quindi di un “lavoro” che viene da lontano e che cerca di promuovere una partecipazione attiva di migliaia di cittadini alla vita sociale e culturale del nostro paese. Accanto alle organizzate a Viterbo, l'UPTE ha avuto nei precedenti anni accademici alcune esperienze di attività decentrate. Queste sono state effettuate nei Comuni di Acquapendente, Bolsena e Capodimonte con il contributo diretto delle Amministrazioni Comunali.
Il Presidente, Francesco Florenzano
Nato ad Albanella (SA) il 31 luglio 1957 è tra i fondatori dell’Upter. Laureatosi in psicologia alla Sapienza di Roma nel 1981 si è sempre occupato di apprendimento, invecchiamento, inclusione sociale. In qualità di psicologo volontario ha lavorato presso l’Ospedale dell’Addolorata e l’Ospedale psichiatrico Santa Maria della Pietà, in qualità di psicologo titolare presso gli Istituti di Prevenzione e Pena (dal 1986 al 1992). Ha insegnato presso la Scuola Medica Ospedaliera della Regione Lazio dal 1986 al 1988, la Scuola per terapisti della riabilitazione della Usl RM 12 (ex RM 19) dal 1986 al 1989, la scuola di formazione del personale civile penitenziario per adulti del Ministero di Grazia e Giustizia (1988-1990). Ha all’attivo oltre 100 pubblicazioni scientifiche e vari libri. Ha avuto incarichi nazionali e internazionali dall'Istituto Superiore di Sanità (Roma Commissione Europea Bruxelles, 1984-85), dal Consiglio d’Europa (Strasburgo, 1989-1991), Università Statale di Londrina, Parana (Brasile, 1993). Nel 1998 fonda l’Unieda (con il nome di Fipec), l’Unione italiana di educazione degli adulti. È stato membro del Comitato di Coordinamento del Forum permanente del terzo settore nazionale e responsabile dell’area tematica Formazione ed educazione permanente. Dirige le riviste Input (Rivista dell’apprendimento continuo) dal 1993 e Open (rivista italiana lifelong learning) dal 1998. È Presidente dell’Upter e dell’Unieda ed è direttore editoriale della EDUP (Edizioni dell’Università Popolare).