L'Upte di Viterbo aderisce alla Carta di Fabriano
Chiamaci
0761 22 35 48


UNIVERSITÀ
POPOLARE
VITERBO
Corsi Seminari Cultura per tutti
Ritira il tuo Diploma

REGOLAMENTO
per gli associati e i frequentatori dei corsi dell’Upte
Art. 1. Tessera Associativa e ricevuta pagamento corsi. Si prega di conservare la ricevuta dell’avvenuto pagamento. Inoltre lei si impegna a portare con sé sempre la tessera associativa in regola con l’anno in corso, che le potrà essere richiesta in qualsiasi momento.
Art. 2. Certificato medico. La partecipazione alle attività di Ginnastica, Ginnastica Dolce e Posturale, yoga, richiede obbligatoriamente il certificato medico di idoneità (per la pratica sportiva non agonistica). Il certificato dovrà essere presentato solo dopo la conferma dell’attivazione del corso.
Art. 3. Attivazione dei corsi. I corsi si attivano ad insindacabile decisione dell’Upte al raggiungimento del:
Numero minimo di iscritti per coprire le spese (che varia a secondo del corso e della sede):
Oppure qualora il corso non raggiungesse il numero minimo per essere attivato, al partecipante si potrà proporre: a) aumento della quota di partecipazione al corso, in maniera proporzionale, ripartendo fra i partecipanti le quote mancanti; b) riduzione del numero di ore del corso facendo restare immutata la quota di partecipazione (meno partecipanti più tempo a disposizione a persona nell’interazione con il docente);
Nel caso che il corso viene annullato verrà restituito il contributo versato.
Art. 4. Cambiamenti di corso. Possono essere autorizzati cambiamenti di corsi fino al giorno prima dell’inizio del corso. Dopo questa data non potranno essere autorizzati cambiamenti fatto salvo il cambiamento di livello nell'ambito della stessa materia. Il cambiamento deve essere formalizzato dalla Segreteria centrale (e secondo i casi da quella locale).
Art. 5. Cambiamenti di programmi. Le informazioni relative ai programmi dei corsi contenute nella Grande guida sono state confermate dai docenti. E’ possibile però che tra la pubblicazione del programma e l’inizio dei corsi o il loro svolgimento alcune situazioni possano cambiare senza che si alteri l’impianto didattico originario. In definiva le informazioni finali saranno quelle pubblicate sul sito lt www.upte.it.
Art. 6. Recupero delle lezioni perdute. Le lezioni perdute per assenza volontaria non verranno recuperate. Verranno recuperate quelle a causa di indisponibilità del docente o della sede.
Art. 7. Sostituzione del docente. Si può verificare che il docente assegnatario del corso si ritiri prima di iniziare o sia impossibilitato a proseguire il corso. Per cui sarà cura dell’Upte sostituirlo attingendo dall’albo interno dei professionisti che hanno offerto le loro prestazioni didattiche nella stessa materia. La sostituzione del docente non è mai motivo di richiesta di rimborso. L’Upte garantisce la professionalità del nuovo docente e la continuità didattica. Quest’ultima potrà avere variazioni sostanziali solo con il consenso dei partecipanti.
Art. 8. Restituzione delle quote. I contributi ai corsi vanno restituiti solo nel caso in cui i corsi: a) non vengano attivati per il non raggiungimento del numero minimo di iscritti; b) per indisponibilità della sede prescelta. La quota associativa e il contributo al corso sono nominativi, per cui non potranno essere trasferiti ad altra persona, anche se familiare. La quota associativa non verrà mai rimborsata. Il contributo ai corsi non verrà restituito in caso di sostituzione del docente (articolo 7). Non verrà riconosciuto nessun rimborso per le assenze dalle lezioni.
Art. 9. Condotta dell’associato e del frequentatore dei corsi. Il firmatario del presente regolamento si impegna a rispettarne le norme contenute e a collaborare con i docenti alla buona riuscita delle attività culturali e didattiche, rispettando i tempi delle lezioni, intervenendo senza interrompere docenti e altri partecipanti, permettendo il normale svolgimento del programma della lezione e del ciclo delle lezioni.