L'Upte di Viterbo aderisce alla Carta di Fabriano
Chiamaci
0761 22 35 48


UNIVERSITÀ
POPOLARE
VITERBO
Corsi Seminari Cultura per tutti

Ritira il tuo Diploma

CRAZY SALE!!
CORSI DI FORMAZIONE DITALS
PER DOCENTI DI ITALIANO L2/LS
La Certificazione DITALS (Certificazione di Competenza in Didattica dell’Italiano a Stranieri) dichiara il grado di competenza in didattica dell’Italiano agli stranieri ed e rilasciata dall’Università per Stranieri di Siena dopo un esame da sostenere presso l’Università Popolare di Roma. Può essere utilizzata in Italia e all’estero nelle scuole di ogni ordine e grado, nelle Università, negli Istituti Italiani di Cultura ed in tutti gli Enti dove si insegna l’italiano L2/Ls. E un titolo culturale che valuta la preparazione teorico-pratica nel campo dell’insegnamento dell’italiano a stranieri e certifica diversi livelli di competenza professionale in tale settore: ogni candidato può prepararsi autonomamente nella maniera che ritiene più adeguata al livello di Certificazione prescelto. L’UPTER, ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per l’aggiornamento e la formazione del personale della scuola, e ente monitorato dal centro DITALS dell’Università per Stranieri di Siena nell’attività di formazione e sede autorizzata di esame Ditals. Tutti i docenti che insegnano nei corsi di formazione per docenti di italiano per stranieri finalizzati alla Certificazione Ditals hanno una lunga esperienza di insegnamento di italiano L2/Ls e questo fa si che la parte teorica presentata nei corsi sia arricchita da tecniche, pratiche didattiche e procedure collaudate con classi di diverso livello di competenza e con varie tipologie di apprendenti. Si prevedono tre diverse tipologie di corsi, ai quali si può accedere se si è in possesso di un diploma di scuola superiore che dia l’accesso all’università o di laurea formazione DITALS di livello (20 ore). Destinato a tutti coloro che aspirano a diventare insegnanti di L2 e ad ottenere la Certificazione Ditals o ai docenti di italiano delle scuole di lingua, della scuola media e superiore, dei Centri territoriali permanenti (CTP) che vogliono sistematizzare le conoscenze ed approfondire la preparazione nel campo. Il corso mira ad offrire le competenze necessarie per poter svolgere con efficacia l’attività didattica e saperla adeguare alle diverse tipologie di utenza. Il corso prevede un’alternanza di lezioni frontali teoriche con momenti operativi, caratterizzati da esercitazioni pratiche come simulazione di attività didattiche, uso e costruzione di materiali, analisi di testi. Il corso off re la necessaria preparazione per chi voglia sostenere l’esame Ditals 1, purchè sia sostenuta dallo studio personale (vedi Bibliografi a Ditals 1). Si rilascia un attestato di frequenza valido anche ai fi ni della Certificazione Ditals. Argomenti trattati sia a livello teorico che laboratoriale: modelli operativi di progettazione di intervento didattico; un curriculum basato sulla centralità dell’apprendente; approcci e metodi dell’insegnamento dell’italiano L2, in particolare l’approccio comunicativo; le varietà linguistiche dell’italiano; il Quadro Comune Europeo di riferimento delle lingue; modelli operativi di analisi di materiale didattico (manuali di L2/Ls, materiale di supporto); la certificazione delle competenze; strategie e tecniche per lo sviluppo delle abilità linguistiche. Oltre alla bibliografia per la preparazione dell’esame Ditals I vengono date indicazioni sulle principali Case Editrici che operano nel campo, sulla sitografia, su riviste e pubblicazioni specializzate.
durata: 24 ore divise in 6 incontri di quattro ore ciascuno.
Il corso si attiva con un minimo di 7 iscritti con massimo 16 partecipanti.
TIROCINIO PER LA FORMAZIONE DITALS
Oltre ai corsi di formazione Ditals I livello e Ditals II livello finalizzati alla preparazione per l’esame Ditals, l’Upter realizza attività di tirocinio in classi di italiano a stranieri per chi vuole acquisire il prerequisito per accedere all’esame Ditals I livello (60 ore di tirocinio in classi di italiano a stranieri). Sono previsti “pacchetti” di 30 ore di tirocinio da svolgere nei corsi di Italiano per stranieri della Scuola di Italiano riservati agli iscritti ai corsi Ditals Upter.
L’attività di tirocinio è concordata con il docente. Sono previsti due tirocinanti a volta. Si può iniziare l’attività in ogni mese dell’anno accademico. Al termine del tirocinio si rilascia un attestato di frequenza.
Si svolgerà nella sede della scuola d’Italiano sede Viterbo e Roma.
Il corso ditals ha un costo di 300 euro per 24 ore di lezione.