

Silvia Stucky alias Stupor Mundi (Giordano, Antonio)
Silvia Stucky alias Stupor Mundi Jesi, la città dove nel 1194 vide la luce lo Stupor Mundi ovvero Federico II di Svevia, meglio non...


Le Veneri di Tiziano alla Galleria Borghese. (Micheli, Giuseppina)
Amor sacro e Amor profano, 1514 – 1515 Venere che benda Amore, 1565 circa L’Amor sacro e l’Amor profano, brutta definizione data al...


I ritratti di Michelangelo come poeta (Cascio, Gandolfo)
I ritratti di Michelangelo come poeta Michelangelo Buonarroti (1475-1564) scrisse versi durante l’intero arco della sua vita adulta,...


Un gioiello riscoperto: Lugnano in Teverina (Laurenti, Stefania)
I corsi di Storia dell’Arte dell’Upter spesso portano i docenti e i loro corsisti a “girovagare” per la nostra penisola alla scoperta di...


E in mezzo scorre il Fiume (Calisti, Flavia)
E in mezzo scorre il Fiume. C’è una frase che mi piace ripetere spesso: “È la geografia che fa la storia”. Roma non sarebbe forse...


Caravaggio da Messina a Roma (Laurenti, Stefania)
La Resurrezione di Lazzaro nell’arte Il miracolo della Resurrezione di Lazzaro è sicuramente uno dei temi che ha ispirato di più il mondo...


Non è tutto oro quello che luccica… (Calisti, Flavia)
Vetri romani al Foro Romano. Non è tutto oro quello che luccica…. Già, a volte è vetro. Così nel Satyricon racconta il buon Trimalcione:...


21 aprile 753 a.C. Fondazione di Roma (Manetto, Paola)
“Le leggende che corrono sulla fondazione di Roma sono più simili a favole di poeti che a una rigorosa opera di storia; non mi sento né...


Un Viaggio nella Roma che fu a Palazzo Braschi (Calisti, Flavia)
“Un tempo qui era tutta campagna”, quante volte ve lo siete sentiti dire mentre guardavate perplessi serie sconfinate di palazzi a...


“Leggendo D’Annunzio nella chiesa di San Francesco di Paola” (Marenzi, Sabrina)
Durante le lezioni di storia dell’arte, negli ultimi anni, ho avvertito l’esigenza di avvicinare scritti, poesie e diari dei grandi...